- Progetto
Tespi per riscoprire il patrimonio artistico
- L’architetto
prof. Salvatore Testa, nostro collaboratore che insegna ad Arcore,
dove risiede con la famiglia, ha elaborato un progetto che mira al
recupero soprattutto dell’interesse e della memoria storia del
patrimonio artistico e culturale. Il progetto sarà fatto conoscere e
attuato nelle scuole che ne mostreranno interesse ai fini della
crescita formativa dei propri studenti.
- Così
il prof. Salvatore Testa ci illustra il suo progetto.
- Lo
scopo che mi prefiggo con il progetto Tespi è quello di elaborare
una narrazione sui principali temi legati all'architettura, inseriti
in un contesto letterale e musicale. Mi propongo di recuperare la
nostra memoria storica per tramandare un patrimonio artistico e
culturale di inestimabile valore.
- La
narrazione può diventare anche un momento di consapevolezza di quei
capolavori e di quei valori che hanno reso immortali le città.
- La
narrazione sarà fatta attraverso l'uso aneddotico per fare
apprezzare il lato umano dei protagonisti e renderli più vicini a
noi.
- Il
Progetto Tespi si basa sul valore del “dono”: voler donare la
propria esperienza culturale e umana attraverso immagini, modelli e
contenuti raccontati con le parole.
- Si
articola in cinque punti: 1) il progetto Tespi mira a sensibilizzare
e fare appassionare i ragazzi, i giovani e gli adulti
all'architettura, all'arte e al design; 2) si propone di far
sviluppare la creatività e il senso dell'osservazione per far
cogliere il valore delle opere in tutti i particolari; 3) è rivolto
a tutte le scuole di ogni ordine e grado, alle biblioteche agli enti
e alle varie associazioni culturali e sociali; 4) intende coinvolgere
e fare interagire le persone di ogni provenienza e ceto sociale sui
temi legati all'architettura, all'arte e al design; 5) ha lo scopo di
far conoscere e valorizzare il patrimonio architettonico italiano,
europeo ed extraeuropeo.