Sutera e Campofranco per i comuni del Centro Italia colpiti dal terremoto
A Sutera “Un piatto di Solidarietà”
Non sono passati nemmeno due mesi da quando un violento terremoto ha
messo in ginocchio il Centro Italia, ed in particolare i comuni di
Amatrice, Accumoli e Arquata del Tronto. Da quel 24 agosto, sono state
diverse le notizie terribili giunte in tutto il mondo. Il numero dei
morti e dei feriti si è rivelato essere più alto del
previsto, e quasi non si sono potuti contare i palazzi, le case e gli
edifici pubblici che sono stati rasi al suolo.
Mentre tutti venivano a conoscenza di questi tristi eventi, tuttavia,
una notizia importante è passata in secondo piano, ma in un
momento del genere, sarebbe potuta essere molto incoraggiante: ci sono
ancora molte persone generose e solidali, pronte ad aiutare chi ne ha
bisogno, anche con piccoli gesti e donazioni.
Un esempio concreto è quello del circuito dei Borghi più
belli d’Italia, fra i quali vi è proprio Amatrice. Il
Presidente Fiorello Primi, infatti, ha dato inizio ad una raccolta
fondi, dopo aver concordato con il Sindaco di Amatrice che il ricavato,
in seguito, sarebbe stato utilizzato per ristrutturare una chiesa del
comune in questione.
Anche Sutera fa parte del Circuito dei Borghi più belli
d’Italia, e l’amministrazione comunale si è subito
mobilitata per fare la propria parte.
Sabato 1° ottobre, in Piazza Sant’Agata, ha avuto luogo la
manifestazione chiamata “Un piatto di solidarietà”.
Tutti i presenti hanno potuto degustare i buonissimi spaghetti
all’Amatriciana, ed in cambio gli è stata chiesta soltanto
una piccola offerta. La serata si è rivelata essere molto
piacevole per tutti, grazie anche ai The Bleach e ai Robins, che con la
loro musica hanno fatto divertire e ballare giovani e anziani. Fra una
canzone e l’altra, sono anche stati elencati i diversi punti di
raccolta in caso di calamità.
Passando quindi alle cifre raccolte, è giusto sottolineare che
il Sindaco, gli assessori ed il presidente del Consiglio hanno
contribuito con 100 € a testa, mentre i consiglieri di maggioranza
con 50 €, per un totale di 950 €. A questi, vanno aggiunti i
1625 € raccolti fra i cittadini, per un totale di 2575 €,
cioè una cifra importante, soprattutto se rapportata al numero
degli abitanti suteresi. Il versamento è già stato
effettuato.
Un grande ringraziamento, quindi, ai The Bleach e ai Robins, che si
sono offerti di suonare gratuitamente nel corso della serata, alle
associazioni “Kamicos” e “I Girasoli”, che
hanno coperto interamente le spese organizzative, e agli amministratori
e ai cittadini di Sutera, che hanno contribuito a questa raccolta
fondi, dimostrando ancora una volta di essere generosi e solidali.
Emanuele Alongi