In
breve --- da Campofranco
Una
delegazione del comune di Asti ha visitato, nell’ambito del Patto di Amicizia,
il Museo di Storia locale, arti e tradizioni popolari. La delegazione
era composta dal sindaco Fabrizio Brignolo e dalla presidente del consiglio
comunale Maria Ferlisi, originaria del vicino comune di Milena. Erano
accompagnati dal sindaco di Campofranco Salvatore D’Anna, vicesindaco Rocco
Corsaro, gli assessori Alba Provenzano e Michele Morreale e il commissario straordinario
Gaspare Russo. Ha fatto da guida Vincenzo Nicastro, fondatore e direttore del
Museo.
La villa comunale è stata
intitolata ai giudici Falcone e Borsellino. Alla cerimonia voluta dall’Amministrazione saranno
presenti il giudice Giambattista Tona e l’avvocato Salvatore Licata, già
sindaco di Bompensiere. La proposta di intitolazione ai giudici uccisi dalla
mafia era stata lanciata dal M5S, qualche anno fa. La villa comunale, che
costituisce un importante polmone verde all’ingresso del paese, fu voluta
fermamente negli anni ‘70 dall’allora assessore comunale Salvatore Di Gesù,
sindaco Alfonso Virciglio.
Personale itinerante del pittore
mussomelese Giuseppe Petruzzella. Trenta le opere esposte al Museo di Storia locale autentiche
interpretazioni Bompensiere, artistiche dei dieci comuni del Vallone:
Acquaviva, Bompensiere, Campofranco, Marianopoli, Milena, Montedoro, Mussomeli,
Sutera, Vallelunga, Villalba. Ad ogni comune sono dedicate tre tele che
propongono squarci del paese o personaggi. La mostra, inserita nelle
manifestazioni estive organizzate dal Comune, resterà eccezionalmente sino a
mercoledì mattina.
E’ Veronica Di Carlo la giovane
neolaureata in didattica museale di Campofranco, la curatrice della mostra collettiva del Gruppo Saps (Gruppo
Sperimentale Arte e Percezione Sicilia) nell’ex Monastero delle Benedettine di
Partanna. La Di Carlo ha redatto i testi di supporto e coordinato
l’allestimento. Il Gruppo Saps è nato in occasione del ritrovamento
dell’affresco attribuito all’artista Antonio Sanfilippo, curato dal critico
d’arte Bruno Corà, in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Palermo e
il Comune di Partanna. La mostra è aperta dall’1 al 30 settembre, ore 16 – 20
C’è un talento
che è nato nel gruppo teatrale Madre Teresa di Calcutta di Campofranco. E’ Giulia Scroppo, che a poco più di
cinque anni sorprese per la sua bellissima voce. Poi, la scuola di canto e la
presenza sempre più dominante nei musical ispirati a personaggi religiosi,
nelle piazze di mezza Sicilia e nelle televisioni. Nei giorni scorsi, nella
piazza Fontana della Rinascita, ha rotto il cliché di ragazzina dei musical
religiosi per cimentarsi davanti al pubblico locale con canzoni impegnative
degli ultimi tempi..
E’ stato avviata una campagna di prevenzione per la diagnosi
precoce del tumore del colon retto per uomini e donne di età dai 50 a 69
anni. L’Asp di Caltanissetta, coadiuvata dal presidio sanitario locale, ha già
cominciato ad invitare gli interessati a ritirare il kit necessario per
effettuare il test. Il campione va consegnato, entro le 12 ore dal suo
prelievo, al presidio di Campofranco ogni lunedì entro le ore 10. In casi eccezionali
si può consegnare, entro la stessa ora del giovedì, a Mussomeli (via Manzoni,
ex Cassa mutua).
Domenica notte, 8 agosto 2015, è stata presentata la formazione dell’Atletico Campofranco
che si appresta ad affrontare la prossima stagione in Eccellenza. La
presentazione è avvenuta durante la selezione delle giovani candidate a Miss
Italia 2015, davanti ad un numeroso pubblico. “Solo quando tutti contribuiscono
con la loro legna da ardere è possibile creare un grande fuoco” con questo
efficace proverbio il presidente Alessandro Di Leo, emozionatissimo, ha chiesto
la collaborazione di tutti perché l’Atletico Campofranco è espressione e
patrimonio di tutta la comunità campofranchese. Poi, ha presentato un per uno i
giocatori: Carmelo Semprevivo, Simone Bucaria e Luca Giorano, portieri; Gaetano
Lo Bianco, Alfonso Cinà e Giovanni Morreale, terzini; Giuseppe Sorrentino,
Marco Inguglia e Federico Provenzano, difensori centrali; Alessio Lo Nigro,
play basso; Ferdinando Di Leo, Adrian Bica Badan, Giuseppe Cardovino, e Alessio
Guida, centrocampisti; Riccardo Montesanto, Antonio Di Simone e Marco Minnone,
ruolo di ala; Angelo Azzara, Salvatore Scillufo e Giuseppe Polito, attaccanti. Staff tecnico:Fabio Vitale, allenatore; Cristian Anacleiro,
mental coach; Angelo Provizano, preparatore atletico; Antonio Curcio,
massaggiatore.
Primo test per l’Atletico è stato il Triangolare
con il Mussomeli e il Raffadali,
conclusosi con un brutto terzo posto,
disputatosi il 12 agosto 2015. Il
Triangolare è stato dedicato ad “Alfonso Virciglio”, sindaco del paese per 25
anni (vedi foto sopra).
Inaugurato
dall’Amministrazione lo stadio “Alfonso Virciglio”, dopo
quasi quattro anni di lavori. Lo stadio è stato rimesso a nuovo con la
collocazione dell’erba sintetica, la ristrutturazione dei bagni e la messa in
sicurezza, secondo la normativa specifica. Nelle ultime settimane ha avuto il
via libera dal Coni e dalla Lega sicula. Alla manifestazione sono stati
invitati la Dirigenza dell’Atletico Campofranco, che si appresta ad affrontare
il quinto anno in Eccellenza, e poi i rappresentanti delle associazioni
culturali, sportive e ricreative. Festa dei bambini nella piazzetta della
Fontana della Rinascita, che ogni estate diventa luogo privilegiato per le manifestazioni
e gli intrattenimenti musicali e soprattutto “salotto” per gli incontri tra le
famiglie. Saranno coinvolti tutti i bambini da zero anni sino all’età di …
senza limite. Giochi a non finire e musica per tutti i gusti. L’accompagnamento
musicale gratuito è a cura del gruppo
musicale locale i “Nemesis”, sorto un anno fa, e composto da Angelo Di Carlo
(tastiera e voce), Giuseppe Giuliano (batteria), Mauro Liuzzo (chitarra
solista), Walter Lodato (basso) e Kevin Modica (chitarra ritmica).