Estate Acquavivese 2014
Nel nutrito
programma dell’Estate Acquavivese 2014 in onore della Madonna delle Grazie , e
nel connubio di sagre e concerti,l’Amministrazione Comunale in collaborazione
con la Parrocchia Santa Maria della Luce retta dall’acquavivese don Rosario
Castiglione (già arciprete di Milena) ed in collaborazione con i comitati
preposti ed associazioni “ Malgrado le note difficoltà economiche e sociali, si
è voluto come sempre onorare la Madonna e l’estate allestendo un programma
ricco e variegato”( così il sindaco Rag. Salvatore Caruso nella brochure
d’invito) trovando posto anche per l’arte spesso bistrattata nei nostri comuni
o ridotta a spettacolo. Il 9 d’agosto istituita GIORNATA DELL’EMIGRATO è stata
inaugurata la mostra antropologica e fotografica con reperti agresti della
civiltà contadina “TERRA DI SICILIA ”nella sede del Museo dell’Emigrazione. Nell’occasione , alla presenza delle
autorità civili e militari, è stato invitato il maestro d’arte applicata
Vincenzo Ingrascì di Milena che ha presentato nella riuscitissima serata ,
all’attenzione di moltissimi emigrati che hanno seguito con interesse
,alcune delle proprie opere con tema la miniera, l’emigrazione e con occhio
critico, la Sicilia isola senza ponte altrimenti penisola. La serata è
proseguita con la proiezione video di Pino Solazzo e il ballo liscio
intervallati dalla degustazione “du miluni russu”. L’autore ha donato al
suddetto museo la poesia “Emigratitudine”neologismo ispirato dal concetto di Sicilitudine del conterraneo Leonardo
Sciascia in un luogo che ha ospitato ,nella loro infanzia, il Nobel Quasimodo ed Elio Vittorini.