Sutera, eventi sportivi
dell'Agosto suterese
-
Torneo bocce 2014
Anche
quest’anno si è svolto durante l’Agosto suterese il torneo di bocce, giunto
alla sua dodicesima edizione. Gli incontri sono stati effettuati nel campetto
di piazza Zucchetto. Quest’anno
il torneo prevedeva la presenza di giovani e meno giovani, tant’è che
é stato diviso in due categorie: gli
Over 35 e gli Under 35.
Nella
categoria Over 35 il torneo è stato vinto da Giuseppe Consiglio, seguito da
Giuseppe Orlando e da Paolino Collura. Nella categoria Under 35 è stato vinto
da Paolino Pardi, seguito da Giuseppe Collura e da Fabio Di Lucia.
I
vincitori delle due categorie si sono affrontati in una super finalissima, che
ha visto vittorioso Giuseppe Consiglio nei confronti di Paolino Pardi, con un
sonoro 3 a 0.
In
occasione della finalissima si è svolto pure il Tiro al Pallino, che è
stato vinto da Salvatore Salamone, che è riuscito a colpire il pallino per ben
due volte.
La
giornata si è conclusa con un piccolo rinfresco offerto dall’amministrazione
Comunale.
La
premiazione si è svolta il 13 agosto durante la serata della Corrida. Il torneo
è stato organizzato dall’ASD Soter e dal CSI Alto Platani, con la
collaborazione dell’amministrazione comunale. Le partite sono state arbitrate
da Paolo Buttaci e da Michelangelo Landro. (Gianfranco Buttaci - Paolo
Buttaci)
-
6a corsa dei carrozzoni
Il
6 Agosto si è svolta la corsa dei carrozzoni, giunta ormai alla sua sesta
edizione. La corsa ha visto partecipare quasi 40 persone. Il circuito partiva
dalla Via Roma e arrivava in Piazza Zucchetto, con qualche piccola modifica
rispetto alle edizioni precedenti.
Le
novità di quest’anno sono state l’introduzione delle fotocellule che hanno
permesso facilmente di stabilire i tempi di percorrenza dei gareggianti e
l’assegnazione della maglia arancione al vincitore.
La
gara era suddivisa in tre manche: nelle prime due hanno gareggiato tutti ,
mentre l’ultima era riservata soltanto ai primi dieci atleti che avevano
sommato i tempi migliori nelle prime due manche. Nella categoria Over, la corsa
e stata vinta per il terzo anno consecutivo da Paolo Difrancesco, seguito da
Fabio Carmelo Ricotta e da Salvuccio Lanzalaco. Nella categoria Under 14, è
stata vinta da Giuseppe Lo Groi, seguito da Salvatore Messina e da Giuseppe
Consiglio. Il premio della migliore caduta è andato a Paolino Lombardo, mentre
il premio del miglior carrozzone è stato vinto da Davide Mattina e Luca
Ippolito. La corsa è stata organizzata dall’ASD Soter e dalla Sutera Corse. (Gianfranco
Buttaci - Paolo Buttaci)
-
Il torneo di minivolley è stato organizzato dal Comune a Piano Marino ed
ha visto la partecipazione di 14 squadre di tre componenti ciascuna, divise in
quattro gironi. Solo la prima classificata accedeva alle semifinali. Il torneo
è iniziato il 7 agosto ed è proseguito il 9, l'11 ed il 13 agosto, giorno delle
semifinali e finale.
Semifinaliste:
Fish and Chips contro Drunkagain, Dovevamo Vincere contro Ladri di Biciclette.
Nella finale Fish and Chips ha prevalso
sulla Dovevamo Vincere.
Le
altre squadre partecipanti sono state Pit Stain, Spacchiamo, La Repubblica
Indipendente di S. Marco, Tabacchi Carruba, Li Picuna, Trova l'Intruso, I
Maturi 2014, I Soliti, I Pazzi di Cannatelli e Willy Wonga..
Responsabile
del torneo Nuccia Malta e l'associazione Soter.
- Calcio
a tre. Organizzato da Andrea Grizzanti e da Giuseppe Orlando, il torneo è
cominciato il 14 luglio in piazza Rettore Carruba. Vi hanno partecipato 10
squadre divise in due gironi.
Girone
A: Algeria, Brasile, Germania, Isole Far Oer ed Olanda.
Girone
B: Colombia, Costarica, Grecia, Italia e Montenegro.
In
semifinale: Colombia Germania 10 - 5; Far Oer - Montenegro 20 - 14.
Finale
vinta dalla Colombia sulla Germania 20 - 18; per il 3° posto si è imposto il
Montenegro sulla Germania 14 - 12. Coppe per le prime tre classificate, coppa
miglior giocatore a Flavio Nicastro delle Isole Far Oer.
Girone
a parte per le quattro squadre degli under 14. Il torneo è stato vinto
dall'Argentina, seguita nell'ordine da Italia, Germania e Olanda. Migliore
promessa è stato giudicato Marco Orlando. Coppa per le prime due classificate.
-
Calcio a Cinque.
8
Memorial Salvatore Carruba, in onore
di Salvatore, scomparso prematuramente qualche anno fa, molto amato dai
compagni, sempre ricordato. Il torneo, organizzato da Gianluca Salinitro e
Carmelo Schillaci e patrocinato dalla Pro Sport Sutera, è iniziato il 31 luglio
al campo sportivo ed è poi proseguito al S. Elia. Vi hanno partecipato sei
squadre divise in due gironi.
Girone
A: Miaghi Killer, Weila Woila Weppa, Noi Abbiamo Il Fenomeno.
Girone B: All Stars Vallone,
Ingrascì, Dolly Noire.
In
semifinale si sono incontrate Miaghi Killer - Weila Woila Weppa 3 - 5 e Noi
Abbiamo Il Fenomeno - Ingrascì 5 - 6. In finale ha prevalso Weila Woila Weppa
su Ingrascì per 5 a 2. Terza per differenza reti Noi Abbiamo Il Fenomeno.
Capocannoniere Claudio Mazzara, miglior giocatore Salvatore Lombardo, miglior
portiere Calogero Savarino. Il torneo si è concluso il 12 agosto.
- 14°
Memorial Calogero Difrancesco, grande giocatore del Sutera. Organizzato
dalla Polisportiva Sutera e dalla ASD Soter, col patrocinio del Comune e del
CSI Alto Platani, il triangolare di calcio si è tenuto il 5 agosto con la
partecipazione di tre squadre. Nell'incontro Emigrati - Vecchie Glorie hanno
prevalso i primi. Nel secondo il Sutera ha battuto le Vecchie Glorie. Nel
terzo, decisivo, incontro il Sutera si è imposto sugli Emigrati aggiudicandosi
il torneo.
Ancora
sull’Agosto suterese
Anche
a Sutera la crisi, che ormai da anni è un’ombra pressante per tutto il mondo,
si fa sentire, ma questo non ha assolutamente impedito al sindaco Grizzanti e
alla sua amministrazione di fare in modo che anche quest’anno la comunità
suterese potesse godere di tredici
giorni pieni di spettacoli e attività.
Diversi
i campi ai quali gli organizzatori si sono dedicati affinché tutti dai più
piccoli ai più grandi, dai più dinamici ai più sedentari, potessero divertirsi
il più possibile senza mai dimenticare neanche il campo religioso sempre
centrale nell’agosto suterese.
Come
ogni anno inauguratrice delle giornate è la festa in onore del compatrono
Sant’Onofrio che annualmente attira a Sutera moltissimi cittadini sparsi per il
mondo che ritornano nel paese di origine
per dimostrare la loro devozione al santo e per portare avanti una tradizione
ormai centenaria. La festa si è aperta con la celebrazione eucaristica sul
monte S. Paolino preceduta dall‘esecuzione di marce militari da parte della
banda G. Diliberto e seguita dalla processione della statua e delle reliquie
fino alla chiesa di Sant’Agata. Domenica 4 agosto i festeggiamenti hanno
previsto oltre ad altre messe anche la processione “dei miracoli” lungo le vie
del quartiere Giardinello, l’esecuzione nel
pomeriggio di altri brani da parte della banda musicale e infine la
processione che dalla chiesa di Sant’Agata si è conclusa sul monte con i giochi
pirotecnici.
Per
quanto riguarda invece il tema sportivo anche a questo è stato dato largo
spazio alliìnterno dell’agosto suterese: sono stati infatti organizzati i
tornei di “Mini Volley”, Calcio a cinque, tiro al pallino e bocce. Inoltre per
il 14° anno si è tenuto il “Memorial
Calogero Difrancesco” con una partita di calcio presso il campo sportivo.
Non
si può dimenticare parlando di sport la corsa dei carrozzoni che ormai è
arrivata alla sesta edizione e che ogni anno vede una partecipazione sempre più
ampia sia per quanto riguarda il pubblico che per quanto riguarda i
partecipanti: un modo per far rivivere in allegria le antiche tradizioni.
E
di tradizione si è parlato anche domenica 10 Agosto presso il quartiere Rabato
da quest’anno insignito del titolo di uno dei “Borghi più belli d’Italia”. In
occasione della cerimonia di consegna della bandiera e della certificazione
consegnate dal vice presidente nazionale dott. Giuseppe Simone,il Rabato si è aperto in un’ edizione
estiva del Presepe Vivente.
Tradizione
sì ma non solo nostrana perché lo stesso
quartiere Rabato giovedì 8 Agosto ha fatto da scenario per la serata “ Il
Rabato abbraccia il mondo”; ormai da mesi Sutera sta vivendo un’esperienza
altamente gratificante dal punto di vista culturale e umanitario prestando
accoglienza a profughi ed esiliati provenienti in gran parte dal continente
africano. Per questo motivo la serata ha visto susseguirsi diverse attività che
hanno messo in luce non soltanto le tradizioni e la cultura di queste
popolazioni ma anche il modo in cui esse si sono ormai fuse con le nostre ed
hanno così dato il via a qualcosa di nuovo e migliore.
Ma
oltre alla tradizione Sutera ha voluto mettere in luce anche l’innovazione e
come farlo se non con la moda che da anni è segno di innovazione? Per il
secondo anno piazza Sant’Agata si è trasformata in una passerella, senza nulla
da invidiare alle più prestigiose milanesi e parigine, e ha dato modo a
stilisti emergenti locali e non di
mettere in mostra le loro creazioni grazie a ragazze non professioniste che per
una sera hanno avuto il coraggio di mettersi in gioco come modelle
professioniste.
Sì
perché Sutera ha dimostrato di possedere dei veri talenti e non soltanto nel
campo della moda, ma anche con la commedia “ Cercasi ienniru disperatamenti”
interpretata dai ragazzi suteresi
coinvolti nel progetto “Ti aiuto io”. Per non parlare poi dei “talenti”
emersi giorno 13 agosto nello spettacolo “ Giovani promesse e vecchi
rimpianti…una quasi corrida” nella quale i partecipanti si sono sfidati fino
all’ultimo fischio suscitando a volte il riso a volte l’applauso del pubblico
ma riuscendo sempre a strappare un sorriso. A intervallare le esibizioni degli
sfidanti le esibizioni dei ragazzi di Sutera e di alcuni membri
dell’associazione teatrale G.O.D.
Infine
non può non essere citato un altro campo molto importante per ogni edizione
dell’agosto suterese: la musica.
A
fare da apripista alle serate di musica live il trio “Take Sound” esibitosi in
P.zza della Repubblica giorno 4 agosto e offrendo al pubblico un repertorio di
musica Pop, Rock e Dance.
Giorno
5 Agosto in onore della “ Giornata con i suteresi nel mondo” in piazza
Sant’Agata la serata dello Sfingione è
stata allietata dalla musica dei “Robins” un gruppo di suteresi che dopo una
breve pausa hanno ricominciato, come avevano da sempre fatto, ad accompagnare
le serate musicali di Sutera.
Se
i Robins hanno ricominciato c’è un altro gruppo che sta invece iniziando,
seppur molto bene, a farsi vedere spesso nelle serate suteresi: i “The bleach”
protagonisti della serata del 12 agosto.
Ma
la musica è stata la protagonista anche delle tre “Discoteche sotto le stelle”
: serate per i più giovani e non solo e affidate ai dj Pherlix, Marco &
Eros e FAF.
Tutte
queste serate sono state possibili non solo grazie al sindaco e alla sua
amministrazione che sono stati in grado di sfruttare al meglio i pochi fondi
del comune di Sutera, ma grazie anche alle associazioni ASD Soter, Sutera
Corse, I Girasoli Onlus, Kamicos, alla
polisportiva Sutera, al Distretto Socio-Sanitario D10 e soprattutto a
tutti quei volontari che si impegnano attivamente e gratuitamente per la
riuscita delle serate.