Registrazione dei tumori e stili di vita positivi in Sicilia

CONVEGNO A MILENA

Nella Sala “Falcone-Borsellino” di Milena, si è tenuto il 26 maggio 2012,  il convegno su "Registrazione dei tumori e stili di vita positivi", organizzato dal Comune di Milena in collaborazione con il Registro Tumori di Caltanissetta. Gli interventi ha focalizzato l’attenzione dei presenti sull'importanza della registrazione dei tumori e della promozione di stili di vita sani per studiare i fenomeni connessi alle cause tumorali, e per migliorare la prevenzione e la cura delle malattie oncologiche.

Sono intervenuti: il dott. Paolo La Paglia, direttore scientifico del Centro Tumori e Stili di vita positivi-sezione provinciale del Registro, ASP di Caltanissetta Tumori Integrato di Ragusa e Caltanissetta; il dott. Giuseppe Vitellaro, medico e sindaco di Milena; l’oncologa dott.ssa Rosalia Nicastro, dell’U.O.S. di Oncologia Medica dell’Ospedale "Buccheri La Ferla-Fatebenefratelli" di Palermo; l’ing. Carmelo Culora, presidente del Consorzio P.S.G., project manager del progetto; il prof. Melchiorre Fidelbo, responsabile organizzativo del Registro Tumori Integrato Catania, Messina, Siracusa ed Enna; il dott. Rosario Tumino, direttore del Registro Tumori Integrato di Ragusa e Caltanissetta.

“La registrazione dei casi di tumore, - è stato detto - è infatti l'unico modo per sapere quante persone residenti in un determinato territorio sono malate di cancro, qual è la prevalenza e l'incidenza. Si può quindi rilevare il "fenomeno oncologico" e si può sorvegliare la patologia tumorale programmandone la prevenzione e l'assistenza. La registrazione dei tumori permette di individuare le cause possibili di alcuni tumori, di valutare l'eventuale impatto di fattori sociali o ambientali e di valutare l'efficacia dei programmi di prevenzione e di screening».