Impegno, dedizione e amore per la musica
L’attività dell’Associazione “Diliberto” di Sutera


La sera del 03 Agosto, in occasione dei festeggiamenti di Sant’Onofrio, la piazza di Sant’Agata si è trasformata in un piccolo teatro a cielo aperto in cui l’Associazione culturale Musicale “Giuseppe Diliberto” ha potuto esprimere attraverso la musica la sua essenza.
Più di cinquanta, tra “musicanti” e musicisti, si sono esibiti nel Concerto Sinfonico estivo 2010 grazie al contributo economico del comune di Sutera e alla volontà e dedizione del maestro Francesco Carruba che, insieme ai ragazzi, sta caparbiamente lavorando per tramandare quella passione musicale che da secoli è stata parte integrante della vita sociale e culturale del nostro Paese. La presentazione del concerto è stata affidata a Giuliana Difranco che ha descritto brevemente i brani che l’Associazione si apprestava ad eseguire. La serata è stata l’occasione di debutto di tre promettenti giovani allievi: Cristian Falletta, Onofrio Ingrascì e Gabriele Montalto Monella che si stanno facendo apprezzare per il loro impegno e che si sono perfettamente integrati all’interno della banda di cui una delle peculiarità è la trasversalità generazionale.
Tra le novità di quest’anno la proiezione di video che, a tempo musicale, hanno fatto da sfondo ai brani eseguiti. Sono state gradite dal pubblico le foto da bambini dei membri dell’Associazione Diliberto durante l’esecuzione di Sogno, le immagini che descrivevano l’Italia durante Capriccio Italiano e l’alternarsi, durante l’esecuzione di What a Wonderful World, di foto che esaltavano la bellezza del mondo in cui viviamo con quelle di momenti della vita associativa in cui traspariva il piacere e l’allegria dello spirito di gruppo.
Oltre ai brani appena menzionati sono stati eseguiti: Marcia in si bemolle di Sergei Prokofiev; il Preludio al terzo atto e la Marcia nuziale dell’opera Lohengrin di Richard Wagner; Manola di Nunzio Ortolano; una suite tratta dal film Pirates of Caribbean: The Curse of the Black Pearl e un medley tratto dal musical Mamma Mia.
Grande è stata la soddisfazione dei membri dell’Associazione Culturale Musicale “Giuseppe Diliberto” che dopo mesi di studio hanno arricchito il loro repertorio musicale proponendolo al pubblico. La banda dunque continua ad essere, come era nelle tradizioni popolari, mezzo per portare alla conoscenza “di massa” delle grandi arie d’opera e della musica sinfonica; ma se questo obbiettivo oggi può essere soppiantato dai mass media, la banda continua ad essere strumento di aggregazione soprattutto per i giovani, sempre alla ricerca di nuovi orizzonti.
Hanno suonato: Piparo Salvatore (ottavivo); Crinò Graziana, Gueli Floriana (flauto); Bunoni Giovanni (oboe); La Tona Leonardo (fagotto); Miceli Paolo (clar. piccolo mib); Licalsi Angelo, Anzalone Emanuele, Favata Giovanni, Rossi Antonio, Favata Battista, Montante Giuseppe, Chiparo Domenico, Romano Giuseppe, Tona Crocetta, Difranco Valentina, Genco Oreste, Favata Federico, Alongi Vincenzo, Falletta Cristian, Montalto M. Gabriele (clarinetto); Anzelmo Antonino (clarinetto basso), Nicastro Rosy (sax Soprano); Collura Salvatore, Montalto M. Carmelina, Ingrascì Onofrio (sax. alto); Ingrascì Domenico, Favata Maria Emanuela (sax. tenore); Noto Giuseppe (sax baritono); Falletta Salvatore, Di Gricoli Vito, Mulè Sebastian, Ippolito Paolo (corno); Baldone Francesco, Di Salvo Marco, Marino Angelo, Genco Vincenzo, Collura Emanuele (tromba); Arcieri Vincenzo, Barba Alfonso, Baldone Giuseppe (trombone); Lupo Antonio, Pillitteri Angelo (flicorno soprano); Scannella Stefano (flicorno tenore); Traina Giovanni (euphonium); Ognibene Giannicola (tuba); Cimino Giovanni (timpani); Indelicato Stefano (tastiera); Genuardi Massimo, Pera Raffaele, Buttaci Paolo, Pintavalle Luca (percussioni).

Crocetta Tona


Ritorna alla Home Page