Sutera 24 febbraio 2008 Festa della Demanialità
Cittadinanza onoraria e benemerita ai cittadini che valorizzano il paese


Un riconoscimento inaspettato ha premiato i tanti anni di impegno volontario spesi per questo giornale La Voce di Campofranco. Il riconoscimento viene dal Comune di Sutera che, tramite il suo sindaco, Gero Difrancesco, ha concesso l’onorificenza della Cittadinanza Onoraria al direttore prof. Vincenzo Nicastro, di Campofranco, e la Cittadinanza Benemerita ai redattori locali storici: prof. Lucio Nicastro, prof. Franco Pillitteri, il prof. Mario Tona e il fotoreporter Nino Diprima. Nella motivazione per l’assegnazione delle onorificenze il sindaco ha tenuto a precisare che la designazione dei rappresentanti della Voce di Campofranco è stata unanime perché il giornale sin da quando ha iniziato a pubblicare articoli su Sutera, dal settembre 1974; è stato al servizio della comunità locale e delle centinaia di famiglie emigrate. contribuito ha mantenere i legami affettivi. E’ stato sempre al disopra delle parti , promuovendo su problematiche sociali, e culturali avendo tra le finalità la valorizzazione di tutto ciò che è “locale”. Per tutti ha espresso un vivo ringraziamento il direttore del giornale, che ha consegnato una raccolta quinquennale rilegata de La Voce di Campofranco.
La consegna delle onorificenze è avvenuta nel corso della celebrazione della Festa della Demanialità, svoltasi nell’Auditorium comunale, domenica 24 febbraio con inizio alle ore 18.30. La Festa della Demanialità è stata istituita dall’amministrazione comunale di Sutera per ricordare forse la data più importante della storia del paese il 21 febbraio del 1398. Quel giorno il territorio del paese venne restituito al Regio Demanio attraverso un decreto di Re Martino d'Aragona.
La Cittadinanza Onoraria è stata consegnata anche al sindaco Felice Napolitano ed al presidente del consiglio comunale di Nola, città con cui Sutera ha stabilito un gemellaggio per la comune devozione a San Paolino. Ed ancora, la Cittadinanza Benemerita al maestro Giuseppe Mendola, giovane musicista suterese, primo trombone dall'orchestra del Teatro "La Fenice" di Venezia (l’onorificenza è stata ritirata dal padre poiché Giuseppe si trovava a Venezia per lavoro).
Il riconoscimento di "Ambasciatore di Sutera nel mondo", assegnato per la prima volta, è andato al consigliere comunale Guenter Mittermueller del comune di Dillingen, coi Sutera è gemellato.
La Festa è iniziata con la proiezione del cortometraggio "L'avvoltoio" di Giuseppe Moschella, di cui è stata protagonista l'attrice Emanuela Mulé, e si è concluderà con un concerto di musica colta del quintetto Gustav Mahler diretto dal maestro Franco Baldone.

VN


Ritorna alla Home Page