Sutera, Natale in parrocchia


Anche quest’anno il tempo dell’Avvento e del Natale nella comunità parrocchiale Sant’Agata sono stati scanditi dall’attesa, dalla preghiera, dalla contemplazione e dall’ascolto.
La Novena di Natale, come di consueto, è stata partecipata ed animata dai vari quartieri della parrocchia, mentre i ragazzi del catechismo, con la supervisione dei catechisti, hanno animato la liturgia domenicale aiutando l’assemblea a riflettere sul tempo dell’Avvento attraverso segni, cartelloni e preghiere in sintonia con la Liturgia della Parola.
Durante il tempo del Natale sono state organizzati vari momenti di fraternità con gli anziani, i giovani e le famiglie. Mentre per la Festa della Sacra Famiglia è stato festeggiato il giubileo delle famiglie: 25°, 50° e 60° anniversario di matrimonio.
Infine, il sei Gennaio, solennità dell’Epifania del Signore e giornata mondiale dell’infanzia, il parroco, p. Biagio, ha presentato ed offerto a tutta la comunità parrocchiale una raccolta di letterine che i bambini negli anni passati hanno scritto a Gesù Bambino, al fine di sensibilizzare tutti ad avere la semplicità e lo stupore dei bambini.
La celebrazione dell’Epifania si è conclusa con la tradizionale processione di Gesù Bambino accompagnata dai Magi e con canti tradizionali dialettali eseguiti dal coro Kamicos. In seguito i bambini hanno vissuto questo tutto loro all’insegna della preghiera, di canti e musica, dell’adorazione, della consegna della letterina che ciascuno di essi ha scritto al Bambinello. Betlemme è il mio cuore, il recital dei ragazzi.
I ragazzi del catechismo della Parrocchia Sant’Agata di Sutera il 27 dicembre hanno presentato alla comunità parrocchiale il recital “Betlemme è il tuo cuore”,((Tratto dal recital Gesù Bambino in Vaticano di Loriana Lana e Mariliana Montereale, Ed San Paolo, Milano 2002): una riflessione sul Natale oggi partendo dal dramma della Palestina. Una tragedia che sconvolge persino il Padre Eterno che si chiede se sia ancora il caso che Gesù Bambino nasca nella grotta di Betlemme.
Ne nasce un dibattito pacato e fantasioso che coinvolge le maggiori personalità politiche di tutto il mondo, alla ricerca di una località idonea dove far nascere, senza pericoli, Gesù Bambino. Ma all’ultimo minuto colpo di scena! Gesù Bambino fa sapere che vuol nascere a Betlemme perché è da Betlemme che deve iniziare il cammino della pace.
I ragazzi, piccoli e grandi, quella sera preparati, sostenuti ed accompagnati dai catechisti hanno dato il meglio di sé trasmettendo un messaggio di pace:
La pace è il primo dono che Gesù porta agli uomini quando nasce ed è la prima parola che pronunzia da Risorto quando appare ai dodici. Gesù ci dona la sua pace che è la pace di Dio: tutti siamo destinatari di questo meraviglioso dono ma non sempre abbiamo la capacità di accoglierlo. Gesù Bambino vuole nascere ancora a Betlemme, là dove c’è più bisogno di pace e oggi Betlemme è il tuo cuore, il nostro cuore, desideroso di sperimentare e vivere la pace di Dio.
Nella misura in cui ci si adopererà per la pace come Lui ci ha insegnato saremo beati e saremo chiamati Figli di Dio. Ragazzi e catechisti abbiamo vissuto un’esperienza comunitaria gioiosa perché tutti quanti abbiamo lavorato sperimentando la gioia e la fatica dello stare insieme che aiutano a crescere.
Un grazie speciale vai ai ragazzi che si sono impegnati fino in fondo, a tutti i catechisti, ai tecnici (Pino Chiaro, Piero Pizzuto, Calogero Giovino, Marco Pintavalle) e al nostro parroco perché attraverso il suo ministero pastorale ci ha sempre esortato a trovare nuove vie e modalità per evangelizzare. Hanno recitato: Salvatore Collura (Padre Eterno); Adriana Carruba (Maria); Carmelo Alongi (Giuseppe); Giuseppe Ladro (Presidente USA); Alfredo Carruba (Presidente Repubblica Russa) ; Mattia Pardi (Primo Ministro Regno Unito); Omar Noto (Primo Ministro impero Nipponico); Salvatore Di Carlo (Presidente del Governo Italiano); Giuseppe Carruba (Presidente Repubblica Canadese); Paolino Vitellaro ((Presidente Repubblica Francese); Maria Filomena Alongi (Primo Ministro Repubblica Tedesca); Paolo Ferlisi (Papa Benedetto XVI); Alessio Mantione (Arcangelo Gabriele); Gianfranco Buttaci (Poeta Isaia); Paolino Lombardo (Pastorello); Riccardo Ippolito (Voce fuori campo di Gesù Bambino).
Hanno cantato: Coro: Tutti i bambini e ragazzi. Solisti: Lucrezia Alongi, Giusy Schillaci, Letizia Ippolito, Federica Schifano, Pamela Padalino, Alessio Mantione, Chiara Pardi, Giusy Salamone, Ilenia Cacciatore, Riccardo Ippolito, Alessia Mattina. Irene Salamone, Alessandro Alongi e Calogero Mingoia hanno recitato delle piccole poesie alla fine di alcuni canti.

Giovannella Difrancesco


Ritorna alla Home Page