Concerto di Capodanno dell’Associazione DiLiberto

Anche a Sutera quest’anno è stato eseguito il concerto di Capodanno, come si fa ormai da tanti anni nelle più grandi città del mondo. A volerlo da una parte l’Associazione Culturale e Musicale “Giuseppe Diliberto” che l’ha organizzato ed eseguito, dall’altra l’Amministrazione Comunale che ha contribuito finanziariamente per poterlo realizzare.
In realtà è stato un concerto di inizio anno dato anche se eseguito il 2 gennaio, l’intenzione era quella di iniziare l’anno facendo festa e in armonia. E allora, chi meglio della musica per trasmettere tutto ciò?
Quando si fa un concerto non si pensa mai di toccare la sensibilità musicale delle persone così com’è successo. E’ stato un evento eccezionale per Sutera: la chiesa S. Agata, dove si è svolto il concerto, era piena come mai si era vista per un concerto di musica e chi era presente era molto attento e si è divertito molto. Certo il programma era molto appetibile, dato che gran parte dei brani eseguiti erano molto conosciuti, ma molti non credevano che un concerto eseguito dalla banda poteva essere così apprezzato.
E' importante precisare che molti dei questi ragazzi che suonano sono impegnati con le attività scolastiche e/o lavorative e solo alcuni di loro frequentano il liceo musicale.
Il Programma è stato così disposto:
”Halleluja “di G. F. Handel, “Blues” da Un Americano a Parigi di G. Gershwin (clarinetto solista prof. Francesco Nuara), “Panis Angelicus” di C. Franck, “Ross Roy” J. de Haan, “Nessun Dorma” da Turandot di G. Puccini, “Magic Slides” (trio per tromboni) di W. Laseroms (tromboni solisti proff. G. Mendola, G. Baldone, V. Arcieri),”Ave Verum” di W. A. Mozart, “Melodie Natalizie” di S. Restivo, “Sul Danubio Blu” di J. Strauss.
L’Associazione con questo concerto vuole intraprendere un nuovo percorso musicale, l’obbiettivo che si vuole raggiungere insieme ai ragazzi è quello di riuscire a fare musica non soltanto per manifestazioni prettamente bandistiche, ma partecipare a concorsi, saggi e eseguire dei concerti per fare conoscere meglio al pubblico il repertorio bandistico. Da quest’anno la banda sotto la direzione del sottoscritto ha già eseguito un concerto in piazza Umberto I nell’ambito dell’Agosto Suterese.
In fine si ricorda che è aperta una scuola di musica per tutti gli appassionati e che le lezioni si tengono nei locali dell’Associazione.
Hanno suonato: P. Tona, F.Gueli (Flauto)- G. Bunoni (Oboe) - A. Lombardo (piccolo clar.) -F. Nuara, A. Licalsi, C. Tona, G. Montante, I. Stella, G. Dilena, V. Difranco, E. Giambrone, G.Mantione, P. Mantione (clarinetti) - G. Nicastro (sax soprano) – C . Montalto Monella (sax alto) - C. Maniscalco, S. Falletta (sax tenore) – V. Giambrone (sax baritono) - F.sco Modica, S. Falletta, Fabio Modica, S. Di Raimondo, Di Raimondo (Corni) - D. Ingrasci, F. Baldone, P. Nucera, A. Arganello (trombe) - G. Mendola, G. Baldone, V. Arcieri (tromboni)- C. Lo Bue, A. Lupo, R. Nicastro (Flic.Soprano) - P. Ippolito (flic. contralto) - S. Guagenti (flic. tenore) - S. Genco (euphonium) - G. Ognibene, R. Dinaro (tuba) – A . Pillitteri (cassa) - L. Pintavalle (piatti) -G. Cimino (batteria).
Franco Carruba


Ritorna alla Home Page