I canti di Milena, somiglianze e differenze con Sutera

L'indagine riportata nell'articolo non ha la pretesa di essere scientifica nel metodo né di giungere a risultati del tutto attendibili, pur essendovi coinvolto anch'io, Mario Tona, che ragazzo non sono più da tempo. Tuttavia è un punto di vista originale e percorribile da altri anche meglio di noi e si basa su alcune convinzioni: Sutera e Milena, uniti fino al 1923, devono per forza avere una tradizione di musica popolare comune; in questa tradizione deve essere confluita anche quella di Racalmuto, il cui apporto meriterebbe di essere individuato; che infine ci sia una più ampia convergenza di tradizione comune con il resto del territorio circostante e, più in generale, siciliano. Una sorpresa è stata la dolcezza delle intervistate che, sulla scia delle ninne nanne ascoltate, hanno liberato i loro ricordi d'infanzia e di mamme facendone riaffiorare delle altre.
Noi ragazzi abbiamo fatto ascoltare il cd a cinque persone anziane per capire se anche a Sutera venivano cantati. Lo abbiamo fatto perché Sutera e Milena anticamente, fino al 1923, erano un unico paese.
Poco più della metà (quattordici) a Sutera non erano conosciuti; gli altri canti sono invece conosciuti, però certe volte cambia o la melodia o qualche parola. Due canzoni sono antichissime: una è la storia di Santa Rosalia che la signora Carmela, che negli anni '20/'30 era piccola, sentiva cantare a Sutera da una persona già molto anziana; lo stesso vale anche per la canzone "lu jucaturi". Inoltre è possibile che le canzoni che vengono cantate a Milena e a Sutera vengano cantate anche in altri paesi.
Ci hanno detto che Milena una volta era popolata oltre che da suteresi anche da racalmutesi e noi pensiamo che alcune canzoni, come "Maria di Racarmutu" e forse anche altre, probabilmente dovevano provenire da lì. Tante canzoni avevano delle varianti e questo dipende dai cambiamenti che nei vari decenni le persone di ogni paese facevano.
Paolo Buttaci, Paolino Pardi, Ninfa Collura, Nuccia Marina Malta, Roberta Ippolito


Ritorna alla Home Page