Campofranco, successo della personale di Castelli

Si è conclusa l'esposizione dei lavori del maestro Calogero Castelli che per tre giorni ha attirato nei locali dell'ex municipio numerosi visitatori che entusiasti hanno potuto ammirare ed acquistare queste opere di straordinaria bellezza: si tratta di pitture ad olio di grande corposità ispirate a famosi maestri e che ripercorrono la storia dal 500 ai giorni nostri.
Castelli è nato ad Agrigento ma ha trascorso moltissimi anni della sua vita in Svizzera dove ha avuto modo di forgiare il suo temperamento caratteriale ed artistico. Ha cominciato a dipingere molto presto precisamente alla tenera età di sei anni, apprendendo da se l'arte e sviluppando una propria tecnica.
Lui stesso afferma che la pittura è il suo lavoro e fa parte della sua vita, della sua esperienza e dei suo modo di essere e dice di essere un grandissimo estimatore di Tiziano, Raffaello, Leonardo Da Vinci ed altri grandi maestri ai quali si ispira e dei quali spesso copia le opere emancipando questi disegni secondo il proprio modo di vedere le cose del mondo e secondo la propria cultura, dando alle stesse un tocco di originalità tutta personale .
1 suoi primi dipinti sono stati dei paesaggi ai quali rimane legato, ma già dal 1960 si è spinto verso una strada lontana dalle mode e difficile da percorrere: ha realizzato infatti un vasto assortimento di mitologie dando forma e. colore a racconti antichi e tradizionali che nascondono ora significati allegorici, ora forze della natura o ancora qualità morali. Sensibilità ed esperienza trasformano, nelle tele dell'artista, i racconti mitologici in configurazioni visive e concrete trasmettendo il coinvolgimento dell'autore che si evidenze nella bellezza del tratto che delimita le immagini e nell'abilità dell'uso dei colori.
I giudizi di critica e pubblico hanno indotto l'artista a continuare a creare dipinti ispirati da soggetti delle mitologie, dando cosi origine ad un vasto assortimento di tele, che lo stesso autore porta in giro durante i suoi numerosi viaggi in tutta Europa. I suoi dipinti riescono, attraverso i colori intensi creati dallo stesso artista, ad emanare una luce particolare quasi magica mettendo in evidenza la perfezione dei volti dei personaggi, che prendono vita nelle scenografie che inducono ad uno stato di abbandono chi le osserva.
Per tre giorni gli appassionati di arte che hanno visitato la personale del pittore Castelli allestita al piano terra dei locali in uso alla Pro Loco, hanno goduto della molteplicità di soggetti ed espressione di questo artista che attraverso i suoi dipinti fa rivivere narrazioni fantastiche di imprese compiute da grandi eroi, da figure divine o da esseri mitici.
Totò D'Anna


Ritorna alla Home Page