Campofranco, successo del Gruppo Ottoni del Teatro Massimo di Catania

Grande successo di pubblico e di critica ha ottenuto il Concerto del Gruppo Ottoni dell'E.A.R del Teatro Massimo "Vincenzo Bellini" di Catania.
Il concerto, organizzato dagli Amici della Musica di Campofranco con la sponsorizzazione di numerosi esercizi commerciali locali, si è svolto il 27 Ottobre scorso presso il Salone dello Istituto San Giuseppe, accanto la Chiesa Madre, di Campofranco. Si è trattato per il nostro paese di un grande evento musicale che non è passato inosservato dal momento che assai numerosi sono accorsi gli intenditori di tale genere musicale. Sono stati eseguiti brani di Purcell, Short, Parker; Carmichael e Joplin.
Il gruppo Ottoni è stato fondato con l' intento di divulgare l' ampia produzione di musica da camera strumentale. Il repertorio spazia dal barocco ai nostri giorni( diversi compositori hanno dedicato al gruppo alcuni brani). Oltre ad eseguire musiche più o meno conosciute con formazione tradizionali i componimenti del gruppo si dedicano anche alla ricerca e allo studio dei brani composti con diverse combinazioni musicali anche insolite ma sempre degne di attenzione. Il gruppo vanta al suo attivo vanta al suo attivo, sia nei singoli che come ensemble, la partecipazione a prestigiose rassegne musicali e si esibito nelle più importanti sale di teatri italiani ed esteri guidati da direttori d' orchestra di grande fama e prestigio.
Il gruppo è composto da Dino Amasi, Stefano D' Amico, Carmelo Fede, Gioacchino Giuliano, Giuseppe Raciti( trombe) Giuseppe Episcopo, Giovanni Pellerito, Rocco Vitaliano, Franco Modica, l' unico di Campofranco( corni) Giuseppe Mangiameli, Ignazio Monaco, Vincenzo Paratore( tromboni) Antonio Coschina( tuba) Ivan Minuta( batteria) magistralmente guidati dal direttore Antonio Manuli.
Calogero Cirlincione

Ritorna alla Home Page